
Barbera d’Asti DOCG 2015
Vinificazione | Per questo tipico vino rosso piemontese, dell’Azienda agricola Alessandro Motta, viene effettuata una raccolta rigorosamente manuale in cassette forate da 20 Kg. Successivamente viene poi effettuata una diraspapigiatura soffice delle uve per permettere di ricavare “gentilmente” tutto il succo presente al loro interno. Il successivo passaggio per avere questo vino rosso piemontese è la fermentazione alcolica delle bucce in vasche d’acciaio a temperatura rigorosamente controllata per 10-15 giorni con frequenti follature e rimontaggi. | ||
---|---|---|---|
Caratteristiche organolettiche | Degustare i vini piemontesi non significa soltanto bere e godere della pura degustazione di un calice di vino, ma anche aver la curiosità di cercare e catturare tutti i riflessi di colore, il bouquet di profumi, con tutte le sfumature, fissare e riconoscere gli aromi che sfociano durante l’assaggio, e la persistenza in bocca. Il Barbera d’Asti docg, si presenta con un color rosso porpora intenso, all’olfatto possiamo percepire i profumi fruttati e intensi della frutta rossa, con toni balsamici. In bocca vino presenta un’intensa corposità e struttura, a tratti morbida e, con acidità equilibrata. Il Barbera d’Acqui docg presenta un elegante persistenza. | ||
Abbinamento | Il vino rosso piemontese è un vino che garantisce la possibilità di svariati abbinamenti a tavola, a seconda delle varie sfumature di gusti, di vitigni e metodi di vinificazione, che si distinguono in base al dosaggio zuccherino. Il Barbera d’Asti docg si abbina, grazie al gusto forte e deciso, a primi e secondi piatti a base di carne. Perfetto anche per accompagnare formaggi di media stagionatura. |
Temperatura di servizio 16-18 °C
Gradazione alcolica 14,5 %
Capacità bottiglie 0,75 l
Informazioni sul vino
Vitigno | 100% Barbera | Anno d’impianto | 1969 |
---|---|---|---|
Esposizione | Sud-est | Altimetria | 350 m s.l.m. |
Terreno | Franco limoso-argilloso con affioramenti sabbiosi | Resa per ettaro | 80q.li/Ha |
EPOCA DI VENDEMMIA | Metà Settembre | ||
Forma d’allevamento | Controspalliera con potatura guyot | Fermentazione malolattica | Svolta in vasche di acciaio |
Affinamento in bottiglia | 8 mesi in bottiglia | Produzione annua | Circa 2200 bottiglie |
Recensioni

90
Recensione rivista Decanter (Ian D'Agata) aprile 2017

91
Annuario dei migliori vini italiani 2018, Luca Maroni

89
Medaglia di bronzo "Decanter World Wine Awards" 2017

88
Gilbert & Gaillard (guida online) 2017

89
Guida Oro "I vini di Veronelli" 2018
Scopri altri vini
Brut Metodo Classico VSQ
€ 17,90